Visualizzazione post con etichetta Auguri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Auguri. Mostra tutti i post

lunedì 14 dicembre 2015

Auguri di Buon Natale e Felice 2016

Auguri

Ottimismo
è la voce inusuale
d'intorbidite attese.
Giocano i pensieri...
Impeto brutale
è il respiro
mentre le lontananze
sollecitano
nel lento farsi dei giorni
aurorali bisogni
di espressivo benessere.

Un Santo Natale di Pace e Felicità per Tutti e Buon 2016

sabato 20 giugno 2015

Grazie per gli auguri per i miei 86 anni

Il tempo passa in fretta quando ci sono tante cose da fare.
Il 17 giugno ho compiuto 86 anni, ringrazio tutti gli amici che ancora si ricordano di me.
Ho sempre voglia di combattere per l'arte e la giustizia, ho un po' diradato le mie attività, ma sono sempre pronto a parlarvi d'amore, d'amicizia e libertà e ad intrattenermi con chiunque abbia bisogno di un consiglio, o di una parola d'incoraggiamento.


AUGURI

Ottimismo
è la voce inusuale
d'obnubilate attese.
Giocano i pensieri...
Impeto breve
è il respiro
mentre le lontananze
sollecitano
nel lento farsi dei giorni
aurorali bisogni
d'espressivo benessere.

A. B.




Armando Bruzzesi

Il ritratto di Tony Graffio è stato realizzato da Guy De Jong

lunedì 22 dicembre 2014

Bluff Natalizio


Alberi di Natale, negozi e supermercati che
svuotano portafogli,
ognuno alla ricerca di un regalo,
alla ricerca del meglio.
Illusione per bambini, illusione per adulti,
bluff per gli occhi, tutto l'amore, tutta
la fantasia ridotta a quattro balocchi,
strade piene di profumi e di falsa modestia...
La semplicità è sempre la miglior
cosa che ci sia.
La Messa di mezzanotte: preghiera e sfoggio
di bei vestiti?
L'importante è l'essere da tutti i conoscenti
notati...
Miseria di un'esistenza priva di semplicità

che muore ad ogni festività.

Armando Bruzzesi

Auguro a tutti un vero Santo Natale


domenica 20 aprile 2014

Ai piedi della croce

Ai piedi della croce

Squarciate nuvole
suggeriscono pace.
L'umano soffrire
nel Cristo
si è fatto carne.
Chiarisca il Calvario
i sensi ultimi
dell'amore gratuitamente
domato.
Nessuno può scagliare pietre
contro chichessia
essere solidali
con ogni emarginato.
E tu come fratello dell'universo
non ami giudicare
ma approdare alle salde rive
della compassione.
Ricette non si danno.
Solo l'amore resiste.
Ai piedi della croce
indovino
tra interrogativi sparsi
misericordia.
Possono chiedersi
le sorelle ansie
il perché del dolore.
Il mistero rimane.
Le sorgive del vivere
in un impeto
di partecipe fede
concludono
nel tuo amplesso.
Signore
il popolo in
cammino
riscopre il tuo
volto.
Ora seduto in
ginocchio
consapevole contempli
e più
non parli.
La croce mostra
cammini
degni di esseri
condivisi.

Armando Bruzzesi

Buona Pasqua a tutti.



venerdì 21 marzo 2014

Guy De Jong, un uomo puro, un artista completo.

Il 25 marzo, l'amico Guy compirà 65 anni, questa è un'età importante, in cui sia l'uomo che l'artista raggiungono la propria maturità e sono in grado di guardare al proprio passato con un occhio critico e capire ciò che hanno veramente fatto nel corso della propria vita.
Io conobbi Guy circa 40 anni fa, a Genova, quando egli era un giovane artista alle prime esperienze, entusiasta del mondo, della vita e dell'amore che è un tema ricorrente nella sua opera.
Guy è una persona molto seria e molto preparata, è cresciuto in una famiglia della buona borghesia, in Belgio e qui i genitori l'hanno avvicinato al mondo delle arti, il padre era un pittore dilettante, mentre la madre era una pianista.
Guy ha avuto la fortuna d'essere riconosciuto subito come un artista di valore, cosa che gli ha permesso di vivere con una certa agiatezza per un bel periodo di tempo.
Guy poi s'innamorò del Lago di Como e di una ragazzina che conobbe seduta su uno scoglio di fronte alle onde del lago, decise così di fermarsi a vivere ed a lavorare in quei luoghi di grande bellezza. Quei tempi non furono facili, un artista internazionale che vestiva in modo stravagante ed era l'unico uomo ad avere i capelli lunghi e biondi non fu proprio accolto con amicizia da alcune persone che non erano mai andate oltre le proprie valli. All'epoca Guy circolava con una grossa Mercedes ed ogni volta veniva fermato da polizia e carabinieri che evidentemente lo consideravano una specie di hippy. Con l'intenzione di fargli capire come fosse il benvenuto, tra queste genti, c'era spesso qualcuno che bucava le gomme della sua automobile o esprimeva la propria ignoranza in altro modo, ma Guy è sempre stato un uomo speciale, si ferma a considerare gli aspetti positivi delle cose e cerca di superare quelli negativi, così ha sempre ignorato le persone che lo prendevano di mira per concentrarsi sulle proprie ricerche e su come poter dare il meglio di sé all'arte ed alla propria famiglia.
La vita ci sorprende sempre, io ero disperso alla deriva delle mie emozioni, vagabondavo per l'Italia e nei momenti più strani ritrovavo persone già conosciute o conoscevo persone che avevano sentito parlare di me. Ho ritrovato varie volte l'amico Guy nei posti più strani, senza che mai ci dessimo un appuntamento, cosa che forse doveva farmi capire come le nostre vite fossero in qualche modo collegate. E' stato verso la fine degli anni 1990 che Guy ed io ci siamo accorti che frequentavamo gli stessi posti intorno a Domaso. Da allora siamo sempre rimasti in contatto, ci telefoniamo spesso per raccontarci cosa facciamo o per sapere come stiamo, anche se capita raramente che ci incontriamo di persona, ma la vera amicizia è così. Quando due persone si conoscono davvero, può capitare d'interrompere la frequentazione in ogni momento e poi, quando ci si ritrova, è come se il tempo non fosse mai passato riprendendo ogni discorso esattamente dove lo si aveva lasciato.
Guy ha avuto momenti difficili nella sua vita, non ha mai conosciuto pause creative, ma ha vissuto dei momenti di crisi abbastanza importanti quando l'economia internazionale, compreso il mercato dell'arte, si erano bloccati, dopo l'attacco alle Torri Gemelle, l'11 settembre del 2001.
Intorno al 2005, Guy scopre d'avere uno scompenso cardiaco e che dovrà sostenere un delicato intervento chirurgico per sopravvivere. La cosa si conclude nel migliore dei modi, però Guy inizia a riflettere sulla fragilità della nostra essenza umana ed a vivere ogni giorno come se fosse una giornata che gli viene regalata per qualche scopo speciale.
Guy ha grandi capacità tecniche, ma ha deciso d'esprimersi con uno stile semplice e sintetico, pieno di vita, di colori e d'amore.

Ho voluto parlare un po' di questo mio caro amico per porgergli i miei più sinceri auguri pubblicamente e per farvi conoscere meglio chi è l'autore dei quadri e dei disegni che accompagnano spesso le mie composizioni su questo blog. 

Insieme a Guy che aveva appena terminato un mio ritratto a carboncino in stile espressionista

Breve biografia di Guy

Guy De Jong nasce a Bruxelles il 25 marzo 1949, dove sotto l’influenza del padre, anch’egli artista, segue un corso presso l’Accademia Reale di Belle Arti, dove viene anche premiato con il primo premio di superiore pittura e design.
Egli si è esibito con successo in diverse parti del mondo ed è stato riconosciuto da molti collezionisti per la sua arte (come Alan King in California, Graindorge in Belgio, Kishka in Israele, Carini in Italia).
Egli è anche interessato nelle potenzialità espressive di varie tecniche.
Lavora su tutti i tipi di carta e tela, su rame, legno, specchio (inciso a diamante), incide e perfeziona se stesso per lavorare la ceramica a Valauris, in Francia.
Da anni vive in un’amena località sulle montagne sopra al lago di Como dove lavora e studia nuove applicazioni della sua interpretazione visiva.

Guy De Jong sul retro della sua galleria permanente nel 2013


Alcune sue mostre

Namur, Belgio, 1963
Liegi, Belgio, 1972
Bruxelles, Belgio 1975
New York, USA 1977
Kiburz, Israele 1979
Cannes, Francia 1982
Genova, Italia, 1982
Borgo Priolo, Italia, 1982
Milano, Italia 1983
Voghera, Italia 1983
Menaggio, Italia 1992
Colico, Italia 1992
Cadenabbia, Italia 1993/94/95/96/97
Pavia, Italia esposizione permanente

Lavori significativi

Assicurazione Winterthur a Bruxelles, grande murale m. 25 x 2,4
Municipio di Borgo Priolo, murale m. 9 x 2,4
Chiesa di Borgo Priolo, murale.
Estimatori e collezionisti in Belgio, Francia, Olanda, Israele, Svizzera, Italia.



mercoledì 19 febbraio 2014

Un anno trascorso insieme

1 anno di armandobruzzesi.blogspot.it

Cari amici, oggi il mio blog compie un anno, per me questa è una tappa importante perché quando avevo iniziato a pubblicare i primi documenti su questo sito, ero soltanto alla ricerca di un "magazzino digitale", nel quale collocare parte delle mie carte personali che narrano la mia storia e che contengono le mie emozioni tradotte in parole.
Scoprire che attraverso la rete si possono conoscere tante persone stupende che condividono con noi gli stessi interessi, le stesse passioni e gli stessi sogni, è stata una bella esperienza che mi ha avvicinato a tanti amici di profonda sensibilità e di grande talento.
Scambiare le nostre opinioni, talvolta conoscersi o ritrovarsi dopo tanto tempo è sempre una bella emozione, mi auguro che siate pronti a sopportarmi ancora per tanto tempo.
In questi 12 mesi ho imparato tante cose ed ho imbastito nuovi progetti per il futuro che spero di realizzare al più presto, magari con il Vostro prezioso aiuto e sostegno.
Oggi, per me, internet è un mezzo di comunicazione fondamentale che mi tiene collegato con poeti, artisti, sognatori, lettori, amici e conoscenti in tanti paesi del mondo.
Sto pensando di tradurre, con l'aiuto di traduttori di  valore, alcune mie poesie e canzoni in inglese, francese e tedesco e domani chissà, magari anche in russo e cinese perché mi sono accorto che ho veramente tanti estimatori sparsi un po' dappertutto.
Ho tante belle idee, ma non riesco a fare tutto da solo, fortunatamente qualcuno mi aiuta, purtroppo gli amici hanno anche loro vari impegni e spesso si vedono costretti ad accantonare per un po' i miei progetti per dedicarsi alle urgenze della vita. 
E' già da più di un mese che il caro Mattia Giarrizzo è partito per continuare il suo cammino di ricerca spirituale e auto-purificazione presso un apposito centro di perfezionamento non lontano da qua. 
Se qualcuno desiderasse venirmi a trovare e darmi una mano a riordinare i miei archivi e potesse essermi d'aiuto nella realizzazione dei nuovi ebook, o per le traduzioni è il benvenuto; tante volte accade così, per una porta che si chiude, un'altra se ne apre.
A chi è fisicamente lontano e non può venirmi a visitare o a conoscermi di persona chiedo di partecipare alla vita del mio blog con commenti, risposte, fotografie, poesie, qualsiasi cosa possa essere utile a creare un dialogo, per favore inviatemi ciò che ritenete più oppotuno e fatemi sapere il Vostro parere perché tutto ciò che Voi pensate, di me e della mia vita, per me è molto importante.
Non esitate ad aggiungermi alle Vostre cerchie di amici, mi farà molto piacere avervi più vicino quando mi sento un po' solo.
Ringrazio tutti coloro che hanno la pazienza di seguirmi, non perdetemi di vista, ho in mente tante cose nuove e ricordatevi che questo mondo ha bisogno di tanto amore e bellezza e anche un po' più di poesia. Un caro saluto a tutti, Armando Buzzesi.

mercoledì 25 dicembre 2013

Din Don Dan (Canzone)



Com’è bella la campagna
con la vanga amar la terra
e pregar che vien la pioggia
e non la guerra.

Poi vien Natale
e dalla campagna
sentesi suonare
la campana.
Din Don Dan… Din Don Dan
Lascio la vanga
è ora di andar.
Un fior per lui Din Don Dan
un fior per lei Din Don Dan
un fior per te
Gesù Bambin.
Io sono un bimbo
che ama la gente
ed ama la terra
e prega che vien la pioggia
e non la guerra.

Din Don Dan… Din Don Dan
se c’è l’amore
ogni guerra via va.
Din Don Dan… Din Don Dan
se c’è l’amore
ogni guerra via va.

Armando Bruzzesi re dei barboni augura a tutti Buon Natale, Buone Feste e tanta fortuna.   
   

venerdì 20 dicembre 2013

Il Santo Natale si avvicina


E' NATALE

E' Natale e tu ritorni
Gesù buono a visitarci
vieni a stender la tua tenda
nella notte come allora.

E nell'ombra dove è morte
porti luce e doni vita
ed agli uomini induriti

sciogli i cuori nel perdono.

A.B.

Al centro stampa di Pavia con Antonello nel 2000


Il re dei barboni augura a tutti un Buon Natale e tanta fortuna